BetterTogether News
  • Blog
  • Contact
Novembre 12, 2021

Diabete

Diabete
Novembre 12, 2021

Prevalenza, distribuzione geografica e temporale

Nel quadriennio 2017-20, poco meno del 5% della popolazione adulta di 18-69 anni ha riferito una diagnosi di diabete. La prevalenza di diabetici cresce con l’età (2% nelle persone con meno di 50 anni e poco più del 9% fra quelle di 50-69 anni), è più frequente fra gli uomini che fra le donne (5,3% vs 4,1%), nelle fasce di popolazione socio-economicamente più svantaggiate per istruzione o condizioni economiche, fra i cittadini italiani rispetto agli stranieri, e nelle Regioni meridionali (in particolare in Basilicata e Campania) rispetto al Centro e al Nord Italia. ( Sorveglianza PASSI)

Diabete e attività fisica

Il diabete mellito, in aumento in tutto il mondo, è una condizione a forte impatto sullo stato di salute della popolazione, con un carico assistenziale rilevante e costi stimati in Italia pari al 6,65% della spesa sanitaria. Mentre il diabete di tipo 1 a genesi autoimmune colpisce prevalentemente i giovani, il tipo 2, tipico dell’età adulta, è molto più diffuso ed è frequentemente presente insieme a sovrappeso, sedentarietà, dislipidemia e ipertensione, e correlato con fattori socio-economici. Il diabete di tipo 2 può essere in parte prevenuto e controllato con l’attività fisica e una dieta adeguata.
  
Praticare 30-60 minuti di attività fisica almeno 3-4 volte alla settimana, oltre ad una dieta controllata, è fondamentale nella gestione del diabete. Diversi studi epidemiologici infatti dimostrano che i benefici di un esercizio fisico di tipo aerobico regolare nei pazienti diabetici di tipo 1 garantiscono un miglior controllo delle glicemie. Nei pazienti con diabete di tipo 2, i benefici risultano essere anche maggiori perché l’esercizio fisico previene l’iperglicemia e la sindrome metabolica.

Diabete e covid

Durante l’emergenza sanitaria da Coronavirus ci si è accorti che i pazienti con diabete presentavano una probabilità quasi doppia di sviluppare forme gravi di Covid-19, tali da richiedere trasferimento in terapia intensiva, o forme fatali. Tuttavia, tra i pazienti identificati come diabetici durante il ricovero, uno su 5 non era a conoscenza di essere affetto da diabete. (studio dell’Università di Padova coordinato dal prof. Gian Paolo Fadini, pubblicato sulla rivista «Diabetes Research and Clinical Practice»)

Dalla ricerca è emerso il dato preoccupante, secondo cui il rischio di progressione del COVID-19 verso forme gravi era più elevato nei pazienti in cui il diabete era misconosciuto rispetto a coloro in cui il diabete era noto e trattato.

Da tempo sappiamo che è necessario far emergere il cosiddetto diabete sommerso e ora abbiamo un motivo in più per farlo, per poter curare più adeguatamente il diabete ed il Covid-19.

Più della metà dei diabetici nel mondo non sa di soffrirne, c’è ancora molto da fare a livello globale per migliorare le condizioni dei diabetici e per scovare anche i diabetici che restano senza diagnosi.

 

scopri di più
Articolo precedenteGiornata Mondiale del Diabetediabete-giornata-mondialeArticolo successivo Terzo Settoreterzo settore volontariato bettertogether

Tag

aids airc anci andos assicurazione assicurazione malati oncologici BetterTogether cancro covid diabete diabete 2019 diabete 2021 diritti umani FAVO giornata del diabete gruppi d'acquisto guerra HIV hiv positive incontro donna Info lila lilt ottobre rosa ottobre rosa 2020 pace patologie patologie assicurazione polizza polizza assicurativa polizza vita per diabetici Polizze assicurative polizze malati oncologici prevenzione prevenzione seno runts sanità Swiss Re terzo settore test hiv tumore al seno ucraina virus hiv vita volontariato

articoli

La nostra intervista del 1/12/2022 in occasione della Giornata Mondiale contro l’AIDSMarzo 10, 2023
BETTERTOGETHER, IL BROKER FULL DIGITAL SPECIALIZZATO NEI RISCHI ESCLUSI, è DIVENTATO SERVICE PROVIDER SPIDFebbraio 28, 2023
Con noi sei al sicuro!Febbraio 6, 2023
logo BetterTogether s.r.l

contatti

Via Flavio Stilicone, 151
00175 - Roma - ITALIA

+06 764908
info@bettertogether.cloudwww.bettertogether.cloud/IT
BetterTogether
Il marchio BetterTogether è di proprietà di BetterTogether S.r.l. - capitale sociale € 300.000,00